CALENDARIO NOVEMBRE 2016

3 giovedì
ALTRI CIELI, ALTRE VOCI
Il Messico arido e misterioso di Juan Rulfo: La pianura in fiamme e Pedro Pàramo, Einaudi

rel.: dott. Marco Grassano, funzionario della Direzione Ambiente della Provincia, lusitanista militante per formazione propria, ha scritto tesi di critica d’arte e di narrativa di viaggio

4 venerdì
ARTE & JAZZ
Jazz sul grande schermo: gli anni d’oro di Hollywood (1950-60)

rel.: sigg. Ermanno Luzzani, Andrea Gaggero

7 lunedì
ARCHEOLOGIA
Alessandro Magno in Egitto

rel.: dott.ssa Anna Ferrari

9 mercoledì
ore 17,30 OMAGGIO A LUDOVICO ARIOSTO
Caratteri della narratività del Furioso

rel.: proff. Mariangela Braggio, docente nei Licei, Società Alessandria di Italianistica, Gian Luigi Ferraris
Palazzo Monferrato via San Lorenzo 21

10 giovedì
DIRITTO PENALE
Femminicidio... la legge ha risolto i problemi?

rel.: avv. Mario Boccassi

11 venerdì
SCIENZE, TECNICHE E BENE COMUNE
Quale logistica negli antichi cammini che attraversavano le nostre zone?

rel.: prof. Agostino Villa

14 lunedì
CULTURA CLASSICA
Miti e riti greco-romani legati a fiori e a piante fruttifere (3° parte)

rel.: prof.ssa Anna Maria Longo, già docente di Lettere Classiche nei Licei

16 mercoledì
ore 17,30 OMAGGIO A LUDOVICO ARIOSTO
La follia di Orlando. Astolfo nella luna

rel.: prof.ssa Paola Giordano, docente nei Licei, Società Alessandrina di Italianistica
Palazzo Monferrato via San Lorenzo 21

17 giovedì
FILOSOFIA
Etica e agire comunicativo: la proposta filosofica di J. Habermas

rel.: prof. Carlo Asiano

18 venerdì
STORIA DEL CINEMA
Ettore Scola

rel.: dott.ssa Barbara Rossi

21 lunedì
ARCHEOLOGIA
Cleopatra tra mondo egizio e mondo romano

rel.: dott.ssa Anna Ferrari

23 mercoledì
ore 17,30 OMAGGIO A LUDOVICO ARIOSTO
La bellezza ambigua del giardino di Alcina

rel.: prof.ssa Barbara Viscardi Balduzzi, saggista, docente istituti superiori, Società Alessandrina di Italianistica
Palazzo Monferrato via San Lorenzo 21

24 giovedì
GEOVIAGGI
Rajastan, l’India dei re e dintorni

rel.: sig. Enrico Bo

25 venerdì
CAPOLAVORI NEI SECOLI
J. Fante: La saga dei Molise e dei Bandini, quando la sceneggiata assurge a commedia Chiedi alla Polvere, Aspetta Primavera, Bandini, La Confraternita Dell’uva

rel.: prof.ssa Donata Figarolo, saggista, docente presso Liceo Scientifico Galileo Galilei di Torino

28 lunedì
STORIA DEL MONFERRATO
Ritratto di un principe del Rinascimento: Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato

rel.: sig. Roberto Maestri

30 mercoledì
ore 17,30 OMAGGIO A LUDOVICO ARIOSTO
Ariosto e Calvino: un’eredità felice

rel.: prof.ssa Sylvia Martinotti
Palazzo Monferrato via San Lorenzo 21

 
 
 
 
©2016 - Università delle Tre Età - Alessandria